Il primo passo da fare quando si decide di cominciare a prendere lezioni di canto è quello di incontrare l’insegnante per una lezione di “prova”.
Le prime lezioni sono fondamentali sia per l’insegnante che per l’allievo affinchè si possa instaurare una relazione insegnante-allievo e possano essere resi chiari gli obiettivi dell’allievo, le sue esigenze e il programma che l’insegnante intende seguire e/o applicare.
La prima lezione dunque dovrebbe essere, più che una prova, un incontro conoscitivo con lo studente sul suo background musicale e scoprire in particolare:
Qual è il suo livello di conoscenza della teoria musicale
Capacità di esecuzione e qualità del suono
Quali sono le aspettative e gli obiettivi dello studente
Da quanto tempo canta, se ha mai cantato
Quali sono i generi musicali e stilistici preferiti dall’allievo
Quali sono, se ci sono state, le sue esperienze pregresse dal punto di vista artistico o canoro
Durante la prima lezione si avrà modo di scoprire anche quali sono i punti di forza e le lacune dello studente attraverso un brano di prova o anche solo l’esercizio su scale e vocalizzi. Di norma per mettere l’allievo a proprio agio si fa scegliere a lui o lei la canzone da eseguire in prova al fine di valutare al meglio:
Il timbro di voce
Il controllo del vibrato e controllo del respiro
La conoscenza eventuale di tecniche vocali
L’espressione vocale
L’ascolto di un brano eseguito dallo studente consente all’insegnante di capire quali sono i difetti o le cattive abitudini vocali dell’allievo, prenderne nota per poterci lavorare insieme successivamente. Allo stesso tempo l’insegnante avrà modo di valutare quali sono i punti di forza dell’allievo e come potenziarli.
Le lezioni di canto lirico che proponiamo sono create su misura per ogni singolo cantante e per le sue specifiche esigenze.
Ci proponiamo l'obiettivo di aiutare i cantanti lirici ad aumentare la propria gamma vocale conoscendo meglio e in modo approfondito il loro apparato vocale.
Le prime lezioni saranno da subito incentrate sulla conoscenza della tecnica del canto sul fiato e l'appoggio sul fiato acquisendo la capacità di fondere armoniosamente la voce di testa
e quella di petto riuscendo fin da subito a padroneggiare più stili musicali e riuscendo a cantare note acute e gravi con maggior facilità migliorando anche il medium della voce.
Con il nostro metodo gli allievi acquisiscono una maggior sicurezza utile a migliore le prestazioni durante le esibizioni dal vivo come concerti, audizioni, concorsi, ecc. e ben presto riescono ad ottenere la maestria tecnica ed artistica.
Già dalla prima lezione gli studenti di canto lirico acquisiscono una comprensione approfondita dei punti di forza e di debolezza del proprio organo vocale e della propria tecnica.
Viene avviato un preciso programma didattico finalizzato al miglioramento, al successo e alla trasformazione vocale dell'allievo.
La docente di canto lirico è diplomata in canto con una lunga carriera ed esperienza alle spalle prima come solista in prestigiosi teatri italiani ed europei e poi come docente e pedagoga in importanti Istituzioni Scolastiche Italiane
La docente si dedica all'insegnamento da circa 10 anni e ha avuto numerosi allievi che hanno raggiunto il diploma e hanno poi proseguito la loro carriera solastica oppure sono entrati nei cori dei principali teatri italiani.
Le lezioni si svolgono a Milano, Pavia, Genova ed Alessandria e sono rivolte ad allievi di ogni età sia alla prima esperienza che quindi intendano avvicinarsi al mondo dell'opera lirica sia a cantanti già in carriera che vogliano perfezionare il proprio stile, il repertorio e la tecnica vocale.